L’allenamento delle atlete professioniste richiede un approccio sempre più personalizzato, capace di tenere conto delle specificità fisiologiche e biomeccaniche del corpo femminile. Proprio per questo motivo, la società sportiva F.C. Como Women ha scelto Compex come partner tecnologico.

Il calcio femminile moderno richiede requisiti atletici sempre più elevati, dovuti a un incremento delle partite e a una sempre maggiore intensità di gioco: «Dal punto di vista muscolare, è essenziale avere una buona forza generale per prevenire gli infortuni e una forza esplosiva negli arti inferiori per migliorare la performance - sottolinea Mario Familari, Head of Performance Department di F.C. Como Women – e in questo contesto, l’uso della tecnologia Compex rappresenta un supporto strategico per ottimizzare la preparazione fisica delle atlete». Nel settore dell’elettrostimolazione applicata allo sport Compex rappresenta da oltre 30 anni il brand a cui i tecnici si rivolgono quando devono fare una integrazione nel piano di allenamento dei propri atleti. «La scelta di Compex è stata naturale: da anni è considerato il punto di riferimento nel settore degli elettrostimolatori - ha dichiarato ancora Familari. – e personalmente utilizzo i dispositivi Compex dal 1997».

L'elettrostimolazione offre numerosi vantaggi per le atlete di calcio femminile. La Dott.ssa Sara Bonizzato, responsabile sanitario del club, sottolinea che «L’uso regolare e mirato degli elettrostimolatori permette di compensare eventuali squilibri muscolari, migliorare il recupero post-gara e prevenire infortuni legati alla biomeccanica del gesto atletico». Ma in particolare per lo sport femminile vi sono delle indicazioni specifiche emerse dall’esperienza sul campo: «Le donne, rispetto agli uomini, hanno una maggiore predisposizione agli infortuni al legamento crociato anteriore: l’elettrostimolazione può essere un supporto fondamentale nel rafforzare i muscoli stabilizzatori del ginocchio e migliorare la stabilità articolare».

Sezione: Women / Data: Mar 01 aprile 2025 alle 14:55
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print